NOTIZIE ANTROPOLOGICHE SUL CONTENUTO DELLA MOSTRA ITINERANTE, DEDICATA ALLA ZAPPA, QUALE SIMBOLO DI VITA E NON DI MORTE
Nella famosa opera “Das Mutternich”, del 1861 di 1.]. Bachofen (1815 – 1887), si avanza l’ipotesi di una fase storica primordiale, nella quale la donna avrebbe rappresentato la figura centrale nelle società umane. È vero che nella società degli “agricoltori della zappa”, e cioè in una delle più antiche forme di società agricola, la presenza sociale della donna, cui storicamente si deve l’invenzione del’agricoltura, testimoniata da molti miti e attestata da documenti etnografici e archeologici, è più rilevante di quanto non lo sia nelle società di cacciatori. E’ questo il ciclo degli “agricoltori della zappa” detto anche democratico – matriarcale, presso la cui società le donne godono di un rilievo particolare e in cui sono presenti forme assembleari di gestione del potere.