Note critiche

L’ARTE DELLA ZAPPA DI NIVOLA

ORANI – Più che una mostra di quadri e di sculture quella che Nunzio Nivola proporrà questo pomeriggio ai suoi compaesani di Orani, rappresenta una ricerca fantastica e originale della…Read More

LE DONNE DI NUNZIO NIVOLA

Il sorgere dell’umanità, il suo manifestarsi guidato dal cardine della natura, il suo attualizzarsi immutabile. Le stesse regole, le medesime espressioni, le ansie di questo legame lo ha fortificato nel…Read More

Peppino Cicalò: NOTA CRITICA SUL CONTENUTO DELLA MOSTRA ITINERANTE

L’autore Nunzio Nivola con questa sua recentissima produzione artistica stimola e favorisce in noi una positiva riflessione sulla donna e sulla Vita riflessione carica di speranza. Con una intuizione profonda,…Read More

Peppino cicalò: NOTA POETICA

Nel campo abbandonato una mano attenta dissotterra la zappa… nelle sue forme l’occhioavverte arcane presenze femminili donne gioiose assorte nel duro lavoro donne dispensatrici di forze generatrici vita…di timidi germogli…Read More

LA CIVILTÀ DELLA ZAPPA

NOTIZIE SUL CONTENUTO DELLA MOSTRA PERSONALE ITINERANTE: LA CIVILTÀ DELLA ZAPPA 1992 Dobbiamo all’intuizione e all’intelligenza femminile, più che a quella maschile, l’inizio della coltivazione delle piante. Probabilmente siamo debitori…Read More

Le Donne di Nunzio Nivola

Il sorgere dell’umanità, il suo manifestarsi guidato dal cardine della natura, il suo attualizzarsi immutabile. Le stesse regole, le medesime espressioni, le ansie di questo legame lo ha fortificato nel…Read More

NUORO 1967 – Raffaello Marchi

Prima mostra personale (Galleria d’arte “il Pozzo”) Nunzio Nivola ha compiuto i suoi studi a Sassari presso l’Istituto Statale d’Arte diplomandosi in pittura. Dotato di notevole talento naturale cerca, in…Read More

NUORO 1970 – Dalle rassegne d’arte

Mostra Personale Nunzio Nivola conferma anche in questa occasione la ricchezza del suo talento naturale a cui si aggiunge uno spirito di ricerca non consueto, che appare chiaro in ogni…Read More

NUORO 1970 – Don Gonario Cabiddu

Mostra Personale Nella pittura di Nunzio Nivola, nelle sue immagini tanto naturali, tipiche peraltro dell’mpressionismo, così limpide da apparire quasi irreali si ritrova quasi con immediatezza la reale ed intima…Read More

ALGHERO 1971 – Prof. Stanis Dessy – Dalle cronache d’arte

Mostra Personale Il giovane artista oranese intende proporre a un pubblico nuovo per lui i suoi più recenti tentativi d’espressione. Il suo mondo è quello della Barbagia rispecchiato nelle masse…Read More

PORTO CERVO 1971 – Dalla rassegna d’arte

Mostra Personale (Saletta “E1 Greco”) Nunzio Nivola il quale, proseguendo sulla strada prefissasi di ricerche e di studi, va raggiungendo una forma espressiva caratteristica di una personalità quanto mai dotata.…Read More

OLBIA 1971 – Prof. Stanis Dessy – Dalle cronache d’arte

Mostra Personale È difficile stabilire i misteriosi canali che alimentano la fantasia e l’estro di Nunzio Nivola, il quale vivendo in Sardegna, in Barbagia, riesce a mantenere la sua produzione…Read More

FONNI 1974 – Dalle cronache d’arte

Mostra Personale (Sale Sporting Club – Monte Spada) Nunzio Nivola ha iniziato giovanissimo la sua attività pittorica, presentando delle opere a carattere simbolico. Negli ultimi lavori si riscontra, in modo…Read More

LA ZAPPA: SIMBOLO DI VITA E NON DI MORTE

NOTIZIE ANTROPOLOGICHE SUL CONTENUTO DELLA MOSTRA ITINERANTE, DEDICATA ALLA ZAPPA, QUALE SIMBOLO DI VITA E NON DI MORTE Nella famosa opera “Das Mutternich”, del 1861 di 1.]. Bachofen (1815 –…Read More

NOTA POETICA – Peppina Pala

A NUNZIO NIVOLA PITTORE Sas manos tuas acehen s’idea appenas nascita già est diventata in sa tela deretta una pintura una ritratu cuss’idea unu cunzettu astratu nois ateros potimus mirare…Read More

NOTA CRITICA – Maria Ausilia Fadda

Non nascondo l’imbarazzo nell’affrontare una critica su Nunzio Nivola, per il timore di invadere il suo mondo interiore che leggo attraverso le sue opere che ho avuto moda di apprezzare…Read More

Mostra personale Cagliari Aprile 2015

Le opere di Nunzio Nivola devono essere viste immerse nel suo contesto culturale, infatti i suoi lavori sono pieni della sua terra e di essa hanno bisogno per meglio cogliere…Read More